l tiro con l’arco di campagna è una disciplina sportiva che associa il tiro con l’arco alla simulazione venatoria ripercorrendo l’evoluzione dell’arco e delle tecniche di tiro dall’antichità ai giorni nostri.
Gli archi utilizzati, infatti, spaziano da quelli storici, o di foggia storica, utilizzati nell’antichità sia per la caccia che per la guerra (come ad esempio gli archi mongoli, quelli dei nativi americani o gli archi medievali europei, …) sino ai più moderni archi Compound che utilizzano alta tecnologia e materiali innovativi al fine di offrire maggiore maneggevolezza ed elevata potenza di tiro.
Le gare si svolgono su percorsi naturali tra boschi, prati, colline e montagne riuscendo ad offrire, insieme alla bellezza paesaggistica, anche una parte più propriamente agonistico/sportiva che poche discipline riescono a coniugare.

Tutto ciò si svolge nel massimo rispetto dell’ambiente circostante, sia durante le gare, sia durante le sedute di allenamento, con l’obiettivo di cercare di essere in completa simbiosi con la natura che ci ospita..

Il Comitato Regionale Triveneto
Il Comitato Regionale eletto nel novembre 2025 è composto da
Livia Cavedali (Presidente)
Paola Da Ros (Vice-Presidente)
Anita Bonaldo (Tesoriere)
Riccardo Zurlo (Segretario)
Giovanni Pietro Zucchetto
Maurizio De Poi

Il Comitato Regionale è un organismo istituito dalla FIARC come organo intermedio tra le compagnie del territorio e la Federazione Nazionale, e a cui è assegnato il compito di gestire eventi locali promuovendo manifestazioni sportive e culturali, organizzare il campionato Triveneto oltre ai corsi di formazione per istruttori, capicaccia e capisquadra.

